Sebbene abbia avuto, sin dopo poche ore dai fatti, la tentazione di commentare quanto avvenuto in Irlanda, con il carrozzone gay portato alla ribalta con un referendum, ho deciso di parlarne solo ora proprio per avere un’idea, per così dire, più lucida possibile ed obiettiva. Non influenzata da sentimenti che, vi garantisco, mi avrebbero portato a scrivere un articolo fin troppo sopra le righe e poco razionale.
Anzitutto, è iniziato il martellamento con la nenia della “cattolicissima Irlanda che apre ai “matrimoni” (le virgolette sono mie, dato che mi rifiuto di chiamare matrimonio ciò che non lo è, pure citando i discorsi dei laicisti) gay”. Vorrei cominciare a riflettere proprio su questo: ma l’Irlanda è ancora cattolica, anzi “cattolicissima”, e soprattutto lo è mai stata? Così pure altri Paesi come Polonia e Belgio sono mai stati, almeno in periodi recenti, “cattolicissimi”? La risposta è no, dato che quei Paesi erano cattolici non per fede ma per convenienza politica e patriottismo in chiave nazionalista. Facciamo la conta dei presenti: Irlanda, Paese che ha trovato la propria identità storica nel cattolicesimo in contrapposizione all’anglicanesimo britannico; Polonia, Paese stritolato tra la Russia (ortodossa) e la Germania (luterana); infine Belgio, collocato vicino sempre alla Germania ed alla Olanda, di fiera tradizione protestante e bestialmente anticattolici. Senza negare i luminosi esempi di vera fede che provengono da queste nazioni, vero è che la maggior parte della popolazione non è mai stata cattolica perché innamorata del Cristo, bensì per un semplice sentimento patriottico, per la Patria insomma che si scopre cattolica alla faccia degli Stati confinanti, con cui c’è da sempre un rapporto di amore/odio. Rimossa la necessità di respingere culturalmente (non solo con le armi) il “barbaro invasor”, ecco che decade automaticamente in una generazione, o al massimo due, il motivo dell’appartenenza alla Chiesa: prova ne è proprio l’Irlanda, che assieme alla distensione dei rapporti con il Regno Unito si è scoperta anticattolica e laicista. In sostanza, quindi perché è avvenuto questo voltafaccia, questo tradimento nel giro di vent’anni o giù di lì? Semplice: perché la fede di buona parte della popolazione non si basava su un sincero amore per il Cristo e per la Chiesa, bensì sulla contrapposizione tra diverse religioni “nazionali” (che lo fossero realmente o meno poco importa, perché così erano percepite).
Poi, è da notare anche la strategia usata per far passare questi obbrobri, strategia non iniziata nel 2014 (come qualcuno vorrebbe far credere a torto), bensì nel 2009, con lo scandalo pedofilia che ha indebolito la Chiesa. Posto che diversi casi, come avvenuto altrove (vedasi USA), erano in realtà balle volte soltanto ad infangare la Cattolica e basta, certamente l’intera questione è stata manipolata e sfruttata proprio da coloro che volevano indirizzare il dissenso contro la Sposa del Cristo. E’ innegabile che, anche se solo per convenienza o per tradizione, un popolo tende ad essere abbastanza “conservativo”, più o meno, in materia religiosa; cosa c’è di meglio quindi di un bello scandalo che porta come assunti “tutti i preti sono pedofili” (e quindi i ministri della Santa Romana Chiesa) e “la Chiesa sapeva ma non ha fatto nulla” (e varianti) per separare definitivamente gli indecisi dalla Sposa del Cristo da ciò che adesso è solo ingombrante (in quanto inutile dato che è svanita la polemica contro gli Stati confinanti) e trascinarlo dalla propria parte? In fondo, come ci insegnano gli stessi gay, è estremamente difficile “convertire” le persone decise e sicure dei propri ideali; il punto è che, però, la maggior parte degli individui (anche se non piace pensarlo) è debole ed indecisa, pronta a pensare con la testa degli altri che non con la propria. Quelli sono i veri bersagli di qualsiasi campagna, anche politica, soprattutto politica: non i “credenti” o i “miscredenti” in questa o quella causa, bensì quelli che stanno nel mezzo, quelli che fanno ciò che viene loro ordinato purché ci sia una qualche forma di pressione sociale (o presunta tale) ad esigerlo.
Tra l’altro, come denunciato altrove, è da notare anche la porcata che è stata effettuata per rimuovere buona parte delle opposizioni al voto, porcata su cui bisogna vigilare perché non avvenga anche in Italia: la maggior parte degli irlandesi, come pure delle persone nel nostro Paese, è contraria alle adozioni per le coppie gay, “sposate” o meno. Questo perché qualsiasi persona di buonsenso riconosce che, normalmente (uso questo avverbio per escludere i casi patologici e, fortunatamente, rari, quali padri pederasti o violenti), solo nelle famiglie “tradizionali” (cioè vere) è possibile che i figli crescano bene. Perfetto. Ora, il governo irlandese sapeva bene che, posto ciò, la gente avrebbe rifiutato le “nozze” gaie ad oltranza, quindi hanno trovato un escamotage per eliminare il dissenso (alla faccia della democrazia e del libero voto): hanno fatto approvare oltre un mese fa per via parlamentare le adozioni per i gay, in tutte le forme ed in tutte le salse, e ancora prima i restanti “diritti” per le coppie gay. In altre parole, hanno svuotato il referendum del suo significato, il quale alla fine equivaleva soltanto ad un insignificante “volete chiamare matrimonio le unioni gay sì o no? Tanto sono già equiparate ai matrimoni etero e le adozioni sono già permesse in tutti i modi possibili ed immaginabili, e rimarranno tali che vi piaccia o no”. Questa schifezza, che dimostra come coloro che si riempiono la bocca di parole come “democrazia”, “diritti”, “libertà di (qualcosa)” e compagnia cantante sono in realtà, spesso, solo dei piccoli tiranni che esaltano la “libertà” di pensarla come loro. Tutti gli altri, i cattolici per esempio, devono stare zitti e subire le loro angherie, possibilmente estinguersi in silenzio senza rompere tanto le scatole a nessuno.
Alla fine risulta un copione estremamente aggressivo, che ha previsto anche l’uso di ingenti fondi esteri (si parla di svariati milioni di dollari; d’altra parte si sa, pecunia non olet ed anzi, specialmente se si è cattolici solo nominalmente, per appartenenze “patriottiche” e non per fede, profuma pure) e l’eliminazione di qualsivoglia opposizione laica svuotando di significato il referendum stesso. Sfruttando l’appoggio dei media (i quali hanno fatto partire vere e proprie campagne diffamatorie contro chiunque non fosse d’accordo, usando il plastico ed ideologico concetto di “omofobia” per silenziare chiunque osasse esprimere pareri contrari) e, anche, delle lobby e delle potenze straniere (primi fra tutti gli USA) è stato possibile effettuare un vero e proprio colpo di mano, forzando la scelta e rendendo questa “vittoria popolare”, in realtà, una oscena parata truccata e fasulla.
C’è, però, qualcosa di ancora peggiore di questo: i cattolici, o almeno sedicente tali, che per la loro rilevanza avrebbero dovuto quantomeno protestare e prendere posizione contro questo scempio non hanno fatto assolutamente nulla. Non sto parlando soltanto di preti o laici, ma anche di vescovi che rilasciano simili dichiarazioni:
Ci dobbiamo fermare, guardare ai fatti e metterci in ascolto dei giovani. Non si può negare l’evidenza
Parola dell’arcivescovo di Dublino Diarmuid Martin. Ora, che cosa significa questo? A parte il solito giovanilismo, per cui sembra che siano stati solo i “giovani” e non anche parecchie teste canute (pure tra il clero cattolico) a contribuire alla vittoria del sì, ma cosa significa che bisogna “mettersi in ascolto” e che “non si può negare l’evidenza”? Quale evidenza, monsignore? L’evidenza di una chiesa, quella irlandese, che non ha fatto nulla ma che, anzi, ha promosso questa vittoria col silenzio/assenso quando non proprio incitando alla scelta anticristica? Quella di un clero compiacente col potere laicista al governo che, invece di richiamare alla fede ed alla ragione contro l’approvazione pubblica di un peccato che grida vendetta al cospetto di Dio (altro che storie e favole!), ha preferito zittire quattro vescovi che hanno avuto il coraggio di alzare la voce, emarginandoli e lasciandoli da soli? Oppure quello che ha permesso si arrivasse a questa situazione, sempre dimostrando mancanza di coraggio se non approvazione, levando poche o nessuna obiezione quando sono stati approvati sia i “pari diritti” per le coppie gay sia le adozioni per le coppie omosessuali? Ci dica, monsignore, ci dica.
Questi atteggiamenti sono ancora più dolorosi, e più dannosi alla salvezza delle anime, delle pressioni lobbistiche, dei gay che vogliono ciò che non possono avere e della massa, ormai sempre più indottrinata ed aizzata contro la Chiesa: sono veri e propri tradimenti, silenzi/assenso volti solo a non subire critiche per quieto vivere se non per avere vantaggi. Tradimenti contro la Chiesa, che questi hanno giurato di servire; tradimenti contro i confratelli, che ancora la servono; tradimento contro i cattolici, che guardano ai nostri pastori come a modelli di fedeltà (e non d’infedeltà, come purtroppo capita) alla Chiesa. Purtroppo, è vano discutere: finché i cattolici in generale e l’episcopato in particolare non avranno ritrovato il coraggio di dire le cose come stanno, di smetterla di nascondersi dietro un dito e di abbracciare la Santa Dottrina sul serio, non soltanto per convenienza o per mancanza di alternative al loro non far nulla, soprattutto a tornare ad offrire atti, Messe e preghiere in riparazione e per evitare che ciò accada altrove, allora quanto successo in Irlanda continuerà ad accadere, anzi è destinato a ripetersi; non solo, sempre più gravemente e celermente.
Ormai, è chiaro che il cattolico, a fronte di una gerarchia sorda ai desideri di Dio ma non ai propri, non può più aspettare solo aiuti dall’alto: al contrario, bisogna iniziare ad agire, ciascuno con il proprio ruolo all’interno dell’Unica, Vera Fede. Altrimenti, l’alternativa sarà proprio lo spauracchio che simili fasulli “democratici” paventano: la dittatura e l’eliminazione di ogni forma di dissenso, specie cattolico, dalla scena pubblica.